Le nostre certificazioni
La qualità per noi di Riccione Piadina viene prima di tutto. Mantenere un elevato standard qualitativo grazie all’attenta selezione delle materie prime impiegate, intervenendo con precisione e tempestività sulle diverse fasi della produzione, diffondendo nell’intero processo di lavorazione la cultura della qualità e della sicurezza alimentare è alla base della nostra azienda.

Grano Romagnolo Certificato

La farina che utilizziamo per le piadine convenzionali è ottenuta solo da grano romagnolo con certificazione di filiera ISO 22005, coltivato e lavorato da aziende del territorio della Romagna coinvolte in un programma che prevede la rendicontazione di ogni fase della coltivazione del grano e il rispetto di specifiche norme di sicurezza e qualità con il controllo puntuale degli organi competenti.
In questo modo la tracciatura è completa e coinvolge ogni aspetto, dalla semina alla trebbiatura, dalla macinatura alla vendita.
Dalla spiga del grano ne scegliamo solo una piccola percentuale.
Il 10% diventa, infatti, farina scelta per le nostre piadine ed è la parte più pregiata, bianca e profumata, selezionata per le sue caratteristiche strutturali, quali un basso valore di ceneri pari allo 0,45% circa (ben al di sotto del valore massimo per legge di 0,55%) e forza W di 190, che ne indica una capacità media di assorbimento dell’acqua e che rende la piadina estremamente morbida e fragrante.
Gli Standard IFS e BRC

Vogliamo tutelare la salute dei consumatori operando nel rispetto dell’ambiente, e di tutte le leggi vigenti in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, ben consapevoli delle nostre responsabilità sociali ed etiche nei confronti delle comunità in cui operiamo.
Siamo orgogliosi di dirti che abbiamo conseguito le certificazioni BRC e ISF, Standard internazionali per la sicurezza alimentare:
Lo Standard BRC Food definisce i requisiti per la produzione di alimenti sicuri e i criteri per la gestione della qualità dei prodotti proposti da fornitori e rivenditori, al fine di soddisfare le aspettative dei clienti e tutelare il consumatore.
Lo standard è volto a garantire la sicurezza e la qualità dei prodotti, in quanto strumento efficace nel dimostrare l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalle norme e regolamenti in materia di sicurezza alimentare.
Lo Standard IFS Food è stato progettato per verificare la conformità dei fornitori riguardo ai requisiti inderogabili e di sicurezza igienico-sanitaria dei prodotti alimentari.
La certificazione IFS Food si rivolge principalmente alle aziende di preparazione e trasformazione di prodotti alimentari destinati alla GDO. Lo standard, riconosciuto a livello internazionale, è volto a garantire la sicurezza alimentare e la qualità dei processi delle industrie produttive, supportando le organizzazioni nell’attività di controllo della qualità.
Nello specifico, alcuni punti salienti dei suddetti Standard prevedono:
- L’adozione di un Sistema di Gestione per la Qualità
- L’adozione di un Sistema di autocontrollo HACCP
- L’adozione delle buone pratiche di fabbricazione
- Il controllo degli standard per prodotto, processo, personale, ambiente di lavoro
Riccione Piadina è anche IGP

L’Igp è un marchio che viene attribuito dall’Unione Europea a quei prodotti (agricoli o alimentari) per i quali una particolare qualità, la reputazione o un’altra caratteristica dipendono dall’origine geografica, e la cui produzione, trasformazione e/o elaborazione avviene in un territorio specifico. Per ottenere il marchio, almeno una delle fasi di produzione deve essere effettuata nella zona in questione (art. 5 del Regolamento UE nr. 1151/2012).
Le nostre Piadine Romagnole IGP sono di due tipi:
“alla Riminese” caratterizzata dal fatto di essere sottile, morbida e flessibile. Tipica delle zone della bassa Romagna
“La Spessa”, come dice il nome che le abbiamo dato, ha uno spessore maggiore e un diametro più piccolo rispetto alla variante “alla Riminese”. E’ la piadina tipica della zona nord delle province di Rimini, di Forlì-Cesena e Faenza.
Riccione Piadina, Bio e Natura

Siamo da sempre attenti alla sostenibilità ambientale e sociale. Abbiamo, infatti, scelto di produrre una gamma di prodotti realizzati secondo il metodo di produzione Biologica: solo materie prime naturali, a prodotte senza l’uso di fertilizzanti, diserbanti o altri prodotti chimici, rispettando l’ambiente ed evitando lo sfruttamento eccessivo delle risorse, tutelando sia i consumatori che i produttori.
Il metodo di produzione biologico esplica una duplice funzione sociale, provvedendo da un lato a un mercato specifico che risponde alla domanda di prodotti biologici dei consumatori e, dall’altro, fornendo beni che contribuiscono alla tutela dell’ambiente, al benessere degli animali e allo sviluppo rurale.
Siamo orgogliosi di garantirvi che i nostri alimenti etichettati come biologici, vengono trasformati, manipolati e distribuiti nel rispetto dei regolamenti comunitari sull’agricoltura biologica.
Riccione Piadina Senza Glutine

Dal 2015 Riccione Piadina ha scelto di dedicare un intero stabilimento per la realizzazione della piada senza glutine: 600 mq, autorizzati da apposito atto di riconoscimento sanitario. Questa scelta costituisce un passo non comune nel mercato del senza glutine, caratterizzato da pochi stabilimenti che producono per più di un marchio. Questa scelta ci ha consentito di offrire un prodotto unico perché unico ed esclusivo è il loro sito di produzione
Lo stabilimento esclusivo inoltre permette un maggiore controllo su ogni momento della produzione, la flessibilità necessaria a rispondere tempestivamente ad ogni nuova esigenza e la realizzazione concreta delle attività di ricerca e sviluppo. Tutti questi aspetti si traducono in una qualità maggiore e in una costante innovazione dei prodotti Riccione Piadina.
Siamo orgogliosi di aver ottenuto:
- l'atto di riconoscimento prot. 7929 del 19/06/2015 alla idoneità di produzione e confezionamento di prodotti senza glutine.
- la concessione AIC all'utilizzo del marchio "Spiga Sbarrata" per una maggiore sicurezza del prodotto finale ed una maggiore chiarezza nella comunicazione verso il consumatore celiaco.
L'Associazione Italiana Celiachia infatti concede l'utilizzo della Spiga Sbarrata solo a quei produttori che rispettino il rigido disciplinare di concessione AIC. Questo marchio, inoltre, riesce a comunicare in modo semplice e inequivocabile la sicurezza del prodotto su cui è apposto, per questo Riccione Piadina ha scelto di facilitare la scelta del consumatore celiaco ottenendo la Spiga Sbarrata per tutti i propri prodotti senza glutine.