Noi di Riccione Piadina, oltre ad ambire alla produzione della migliore piada romagnola, cerchiamo anche di darti qualche idea di farcitura per le tue piadine. Le piade romagnole con le nostre idee di farcitura sono buonissime, ne abbiamo testate tante e sono tutte squisite grazie anche al sapore che sprigiona la nostra piadina. La bontà è assicurata ad ogni morso.
Le ricette che ti proponiamo per cucinare un'ottima piadina sono dei buoni spunti, ma, non ti basterà limitarti soltanto alle idee su come farcire la tua piadina se vuoi avere un risultato ottimale. Proprio per questo motivo, assumono un aspetto assai rilevante anche il testo romagnolo e i tempi di cottura. Il testo, infatti, è fondamentale se vuoi ottenere il risultato perfetto, ovvero, la piadina romagnola per eccellenza, invece, i tempi di cottura, sono importanti per rigirare la piadina, adagiata sul nostro testo, nel momento giusto e in modo da ottenere una cottura coi fiocchi.
Le piadine sono la nostra specialità ed è per questo che possiamo darti qualche consiglio:
Le piadine sono la nostra specialità ed è per questo che possiamo darti qualche consiglio:
Piadina con Orata al sale e misticanza
Accendi il forno a 180°, pulisci l’orata e asciugala bene sia internamente che esternamente con carta assorbente da cucina. Distribuisci uno strato di sale di 1 cm circa sul fondo di una teglia. Appoggia l’orata e coprila con altro sale. Inforna e cuoci per 1 ora e 20 minuti.
Lascia riposare il pesce qualche minuto fuori dal forno, poi spacca la crosta, elimina tutto il sale, sfiletta il pesce eliminando testa, pelle e lische. Prepara e condisci la misticanza con olio EVO e vinagrette all’arancia. Cuoci la tua Riccione Piadina sul nostro testo Romagnolo ben caldo. Condisci generosamente con filetti di Orata e misticanza condita.
Lascia riposare il pesce qualche minuto fuori dal forno, poi spacca la crosta, elimina tutto il sale, sfiletta il pesce eliminando testa, pelle e lische. Prepara e condisci la misticanza con olio EVO e vinagrette all’arancia. Cuoci la tua Riccione Piadina sul nostro testo Romagnolo ben caldo. Condisci generosamente con filetti di Orata e misticanza condita.

Colori e Sapori con la Piadina di Fiocchi al Farro
Scegli il giusto mix di minerali e polifenoli da abbinare alla Riccione Piadina Fiocchi al Farro BIO per valorizzare il suo gusto speciale.
Salta in padella led erbette amare di campagna con un po’ di aglio e peperoncino; metti a grigliare i peperoni gialli e rossi lasciandoli leggermente croccanti al palato. Trita grossolanamente le mandorle precedentemente tostate ed aggiungi una manciata di pinoli sbucciati.
Cuoci la tua Riccione Piadina sul nostro Testo Romagnolo ben caldo.
Poi farcisci a piacere con tutte le verdure e la frutta secca.
Puoi dare un tocco agrodolce alla Piadina aggiungendo poche gocce di miele di tiglio o di acacia km0.
Salta in padella led erbette amare di campagna con un po’ di aglio e peperoncino; metti a grigliare i peperoni gialli e rossi lasciandoli leggermente croccanti al palato. Trita grossolanamente le mandorle precedentemente tostate ed aggiungi una manciata di pinoli sbucciati.
Cuoci la tua Riccione Piadina sul nostro Testo Romagnolo ben caldo.
Poi farcisci a piacere con tutte le verdure e la frutta secca.
Puoi dare un tocco agrodolce alla Piadina aggiungendo poche gocce di miele di tiglio o di acacia km0.

Piadina con Coppa Piacentina DOP, insalata riccia e pomodori ciliegino
Ecco un altro prodotto di eccellenza della Food Valley dell’Emilia Romagna: la Coppa Piacentina DOP che sposa la Riccione Piadina IGP. Scegli il gusto deciso della Coppa Piacentina con il suo aroma di spezie, stagionata 6 mesi per una Piadina ricca e prelibata.
Abbina il sapore fresco dell’insalata riccia e dei pomodori ciliegio per completare il tuo piatto tutto Made in Emilia Romagna.
Abbina il sapore fresco dell’insalata riccia e dei pomodori ciliegio per completare il tuo piatto tutto Made in Emilia Romagna.

Piadina con Squaqquerone di Romagna DOP e fichi caramellati
Cerca il vero Squaqquerone di Romagna DOP dal sapore inconfondibile: dolce, con una punta acidula e salata appena percettibile dovuta alla salamoia, un leggero retrogusto erbaceo e un aroma latteo. Un gusto raffinato da abbinare ad una delle prelibatezze della nostra terra, i fichi caramellati: una delizia irresistibile! Cuoci la tua Riccione Piadina sul nostro testo Romagnolo ben caldo, poi (usando il nostro Leccapiadina!) spalma una quantità generosa di Squaqquerone DOP sulla piadina fumante ed aggiungi i fichi caramellati a piacere! Un paradiso per il palato!

La Delicata: Broccoletti e melanzane
Fai cuocere al vapore i broccoletti per non perdere il loro miglior valore nutrizionale; saltali poi velocemente in padella con un filo di olio EVO e un pizzico di pepe rosa. Griglia le melanzane aggiungendo a fine cottura alcune foglioline di menta tritate finemente. Cuoci la tua Riccione Piadina sul nostro Testo Romagnolo ben caldo. Poi condisci con le verdure aggiungendo qualche foglia di radicchio rosso dolce, olive nere, salsa vinaigrette corretta con semi di senape. Puoi scegliere di aggiungere come base un formaggio fresco spalmabile (utilizzando il nostro Leccapiadina!) o dello yogurt bianco per dare la perfetta acidità al piatto!

Dalla campagna al mare:
Inizia con la pulizia dei seppiolini: spellali, togli l’osso interno, il becco cartilagineo posto tra i tentacoli e la vescica con l’inchiostro quindi sciacqua per bene sotto l’acqua corrente. In un piatto largo prepara tutti gli ingredienti: pangrattato, Parmigiano grattugiato, prezzemolo, sale, aglio tritato finemente e l’olio extravergine di oliva. Quindi condisci i seppiolini, mescolando bene con le mani cercando di far aderire bene i condimenti. Disponi i seppiolini su una teglia ricoperta con carta da forno e inforna alla massima temperatura con grill acceso per 15 minuti circa.
Cuoci la tua Riccione Piadina sul nostro Testo Romagnolo ben caldo.
Farcisci con abbondante misticanza e valeriana, condita con appena un filo d’olio e del succo di lime. Aggiungi i seppiolini al forno e servi ancora caldo e fumante!
Cuoci la tua Riccione Piadina sul nostro Testo Romagnolo ben caldo.
Farcisci con abbondante misticanza e valeriana, condita con appena un filo d’olio e del succo di lime. Aggiungi i seppiolini al forno e servi ancora caldo e fumante!

Un’idea per la farcitura classica con prodotto DOP e IGP
Scegli il meglio della Food Valley dell’Emilia Romagna per farcire la Classica IGP:
si sposa perfettamente con i migliori prodotti DOP come il Prosciutto di Parma, il Parmigiano Reggiano 24 mesi e l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena.
Solo il meglio delle eccellenze emiliano romagnole per una piadina gourmet.
Per la perfetta cottura della piadina usa il nostro Testo Romagnolo ben caldo.
Tutti gli ingredienti vanno aggiunti alla piadina solo dopo la cottura, per preservare le loro caratteristiche ed il loro inimitabile gusto!
si sposa perfettamente con i migliori prodotti DOP come il Prosciutto di Parma, il Parmigiano Reggiano 24 mesi e l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena.
Solo il meglio delle eccellenze emiliano romagnole per una piadina gourmet.
Per la perfetta cottura della piadina usa il nostro Testo Romagnolo ben caldo.
Tutti gli ingredienti vanno aggiunti alla piadina solo dopo la cottura, per preservare le loro caratteristiche ed il loro inimitabile gusto!

KAMUT & Guacamole scomposta:
Scegli con cura l’avocado con il giusto grado di maturazione, taglialo a cubetti con attenzione e lascialo riposare in una ciotola con del succo di lime per qualche minuto. Affetta finemente una bella cipolla rossa di Tropea e dei succosi pomodorini datterini dolci. Condisci tutti gli ingredienti con del sale rosa, un filo di olio EVO. Aggiungi un soffio di pepe a piacere. Cuoci la tua Riccione Piadina sul nostro Testo Romagnolo ben caldo e poi condiscila con generosità.
Con questa ricetta puoi anche realizzare un gustoso Roll !
Con questa ricetta puoi anche realizzare un gustoso Roll !

Piadina Integrale e Seppia coi piselli al tegame
La seppia e piselli è un secondo piatto molto diffuso in Romagna soprattutto in primavera ottimo per ogni occasione, soprattutto se abbinato alla nostra Riccione Piadina integrale BIO!
Una volta pulite le seppie, prepara in un tegame alto un soffritto con olio e aglio quindi aggiungi il prezzemolo. Versa le seppie, aggiungi sale e pepe, cuoci il tutto a fuoco lento fino a fare asciugare tutta l’acqua. Sfuma poi con del vino bianco e aggiungi la passata di pomodoro e un po’ d’acqua. Fai cuocere il tutto per un’ora a fuoco lento con il coperchio.
A metà cottura aggiungi i piselli e continua a cuocere il tutto ancora per circa 20 minuti.
Cuoci la tua Riccione Piadina sul nostro Testo Romagnolo, tagliala a spicchi e servila insieme alla seppia con piselli al tegame.
Una volta pulite le seppie, prepara in un tegame alto un soffritto con olio e aglio quindi aggiungi il prezzemolo. Versa le seppie, aggiungi sale e pepe, cuoci il tutto a fuoco lento fino a fare asciugare tutta l’acqua. Sfuma poi con del vino bianco e aggiungi la passata di pomodoro e un po’ d’acqua. Fai cuocere il tutto per un’ora a fuoco lento con il coperchio.
A metà cottura aggiungi i piselli e continua a cuocere il tutto ancora per circa 20 minuti.
Cuoci la tua Riccione Piadina sul nostro Testo Romagnolo, tagliala a spicchi e servila insieme alla seppia con piselli al tegame.

Sushi di Piadina ??!!
Scegli la tua ricotta fresca preferita (meglio se mista) e condiscila con erba cipollina, un goccio di olio EVO, sale e pepe rosa. Fai marinare per almeno mezz’ora il salmone affumicato con succo di lime ed arancia. Cuoci la tua Riccione Piadina IGP sul nostro Testo Romagnolo e tagliala a spicchi o a quadretti e crea dei gustosi strati di ricotta e salmone marinato (puoi utilizzare il nostro Leccapiadina!). Guarnisci alla fine con un ribes rosso per dare la perfetta acidità ed un tocco di colore al piatto!

Piadina Integrale con radicchio rosso, humus di ceci e aceto balsamico
Sbuccia 1/2 spicchio d’aglio e tritalo molto finemente. Quindi prendi un ciuffo di prezzemolo, sciacqualo, asciugalo e tritalo finemente. Procedi preparando la Tahina (puoi anche utilizzare quella in commercio se preferisci): versa i semi di sesamo in una padella antiaderente e tostali a fuoco dolce per 2-3 minuti. Poi frulla il tutto. Aggiungi l’olio di sesamo a filo, un pizzico di sale, acqua calda e continua a frullare. Poi unisci i ceci precotti. Spremi il succo di mezzo limone e unisci aglio, prezzemolo tritato, sale e pepe e frulla ancora. Una volta pronto l’hummus, puoi aromatizzare ancora con prezzemolo fresco, paprika affumicata e ancora un filo d’olio di semi. Cuoci la tua Riccione Piadina sul nostro Testo Romagnolo ben caldo. Una volta ultimata la cottura, spalma l’Hummus sulla piadina con il nostro Leccapiadina e farcisci con radicchio ed aceto balsamico tradizionale di Modena.

Meraviglie alle Verdure
Taglia a rondelle melanzane, zucchine e peperoni. Disponi il tutto in una terrina da forno, inforna a 165° per circa 35 min, fino a completa cottura delle verdure. Cuoci le Meraviglie di Riccione Piadina sul nostro testo Romagnolo ben caldo. Alterna le Meraviglie alle verdure gratinate su un piatto da portata, accompagnando il tutto con qualche foglia di misticanza e un filo d olio extravergine d’oliva e guarnisci con una salsa di lamponi e lime oppure con una maionese leggera allo yogurt.

Leggerezza e gusto: Brie e Verdure Grigliate
Taglia a fette sottili peperoni, melanzane e zucchine. Grigliale su una piastra ben calda (o sul nostro Testo Romagnolo!). Condiscile con olio EVO, sale dolce di Cervia e qualche foglia di mentuccia tritata grossolanamente.
Taglia il formaggio Brie in fette non troppo sottili. Cuoci la tua Riccione Piadina (solo da un lato!) sul nostro testo Romagnolo ben caldo.
Sul lato già cotto adagia le fette di Brie, piega la Piadina a metà e finisci di cuocere il lato esterno a fuoco un po’ più lento, dando tempo al Brie di sciogliersi lentamente. Apri la piadina e finisci di farcire con le verdure grigliate e condite a puntino. Ripassa solo per un attimo la piadina completa sul testo Romagnolo per mangiarla perfettamente calda e filante!
Taglia il formaggio Brie in fette non troppo sottili. Cuoci la tua Riccione Piadina (solo da un lato!) sul nostro testo Romagnolo ben caldo.
Sul lato già cotto adagia le fette di Brie, piega la Piadina a metà e finisci di cuocere il lato esterno a fuoco un po’ più lento, dando tempo al Brie di sciogliersi lentamente. Apri la piadina e finisci di farcire con le verdure grigliate e condite a puntino. Ripassa solo per un attimo la piadina completa sul testo Romagnolo per mangiarla perfettamente calda e filante!

Piadizza:
Cuoci leggermente un po’ di salsa di pomodoro ed aggiungi in seguito origano, olio EVO e un pizzico di sale. Cuoci (solo da un lato) la tua Riccione Piadina Spessa sul nostro Testo Romagnolo. Sul lato non ancora cotto adagia le farciture: salsa condita, salumi e funghi e mozzarella tagliata a cubetti.
Inforna a 200° per circa 5 minuti e cuoci a piacere.
Appena la Piadizza esce dal forno la puoi guarnire con abbondante rucola
(o mettere i salumi post cottura se preferisci)
Servila ancora fumante !!
Inforna a 200° per circa 5 minuti e cuoci a piacere.
Appena la Piadizza esce dal forno la puoi guarnire con abbondante rucola
(o mettere i salumi post cottura se preferisci)
Servila ancora fumante !!

Meraviglie dell’Adriatico:
Ecco a voi una ricetta che sa di Romagna! Che sa di mare!
La piadina con i sardoncini e cipolla fresca
Pulisci i sardoncini e sciacquali bene sotto acqua corrente, mettili per una giornata in frigorifero coperti con la marinata fatta di aceto, zucchero e vino bianco. Dopo averli lasciati una giornata a scolare, conservarli con poco olio d’oliva. Aggiungi del cipollotto tagliato finemente. Cuoci le Meraviglie di Riccione Piadina sul nostro testo Romagnolo ben caldo.
Servi con del radicchio fresco o della misticanza, gocce di aceto balsamico tradizionale di Modena o un aceto ai lamponi.
La piadina con i sardoncini e cipolla fresca
Pulisci i sardoncini e sciacquali bene sotto acqua corrente, mettili per una giornata in frigorifero coperti con la marinata fatta di aceto, zucchero e vino bianco. Dopo averli lasciati una giornata a scolare, conservarli con poco olio d’oliva. Aggiungi del cipollotto tagliato finemente. Cuoci le Meraviglie di Riccione Piadina sul nostro testo Romagnolo ben caldo.
Servi con del radicchio fresco o della misticanza, gocce di aceto balsamico tradizionale di Modena o un aceto ai lamponi.

Meraviglie di Dolcezza
Ti consigliamo l’abbinamento con del gelato (servilo ancora ben solido e congelato) al gusto di banana o amaretto o pinolo; servito su un letto di crema alla nocciola o al pistacchio e guarnito con del ribes rosso.
Meraviglie…rai i tuoi commensali !!!
Meraviglie…rai i tuoi commensali !!!
