Tse6nbQn-NU
MENU
riccionepiadina it piadina-originale-qualita-e-trasparenza 001
italiano
english
  • Home
  • Azienda
    • Chi siamo
    • La nostra storia
    • Territorio
  • Materie prime
    • Grano Romagnolo
    • Olio
    • Strutto
    • Sale
    • Farine
    • Acqua
  • I nostri prodotti
    • Novità
    • Classiche e IGP
    • Bio
    • Senza glutine
    • Fornarina
    • Cassoni
    • Sfogliata
    • Fuori Frigo
    • Congelata
    • Testo romagnolo
    • Accessori
    • Tutti i prodotti
  • Ci hanno scelto
  • Referenze clienti
  • Video gallery
  • Contatti
  • Shop On Line
  • Progetti benefici
  • Lavora con noi
MENU
riccionepiadina it piadina-originale-qualita-e-trasparenza 002
SCROLL

Qualità e trasparenza

La tua piadina, la nostra garanzia

La piadina romagnola classica che hai tra le mani ha tanto da dirti. Questa confezione è stata prodotta all’interno del nostro reparto produttivo di San Giovanni in Marignano, cittadina romagnola per eccellenza.

La piadina originale viene realizzata secondo la nostra ricetta storica, patrimonio dell’azienda da oltre 25 anni, una ricetta che è stata migliorata nel tempo grazie alla costante ricerca della migliore lavorazione e di ingredienti di qualità, selezionati con la massima attenzione, con uno sguardo al nostro pianeta che tenga conto della provenienza delle materie prime, del rispetto di chi lavora, unendo il gusto alla garanzia del prodotto.

E sono proprio le materie prime le ultime importanti novità di Riccione Piadina per una scelta ancora più consapevole.  Materie prime di prima scelta che rendono la piadina romagnola classica così irresistibile.

Più che italiano: il grano è Romagnolo

Da oggi la farina di grano tenero, ingrediente principale della piadina, ha certificazione di filiera. Possiamo finalmente dire che è un grano romagnolo coltivato solo nelle terre della Romagna (province di Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna e parte di Bologna) da aziende agricole selezionate, che rispettano un disciplinare produttivo che certifica l’impegno a produrre solo in determinate zone geografiche garantendone la precisa rendicontazione di tutte le attività svolte. Il grano è stoccato in centri dedicati nei quali vengono depositati solo quelli di filiera.

Una scelta di cuore, voluta per essere ancora più sicuri e per valorizzare il nostro grano cresciuto nel clima tipico romagnolo, proprio come il grano impiegato dalle nostre nonne. Dalla spiga di grano scegliamo solo una piccola percentuale: il 10% circa diventa, infatti, farina scelta per le nostre piadine originali. Scegliamo questa piccola parte che è il cuore del grano, è la più pregiata e consente di ottenere piadine così buone e saporite.

Pochi ingredienti selezionati

L’acqua proviene dalla diga di Ridracoli, una fonte locale, in provincia di Forlì Cesena. Risulta essere cristallina e ricca di sali minerali. L’acqua è il secondo ingrediente in ricetta, fondamentale per l’aggregazione della farina e la formazione del glutine. È scegliendo la quantità d’acqua giusta che si ottiene la migliore alchimia per dare vita a una piadina romagnola classica di qualità.

Abbiamo scelto lo strutto migliore, ottenuto da suini rigorosamente allevati in Italia, così da mantenere un’alta qualità nel prodotto finale.
Il sale è estratto e lavorato in Italia. Scegliere sale italiano è una ulteriore conferma di quanto crediamo nelle nostre economie locali, sempre sicure e garantite. Allo stesso modo, gli agenti lievitanti sono di origine italiana.

IGP, sai cosa significa?

La nostra piadina romagnola classica è IGP, un acronimo ormai di uso comune, che puoi trovare su altri prodotti come formaggi, aceto, salumi e tanti altri, che significa Indicazione Geografica Protetta. Sì perché una piadina IGP rispetta un disciplinare di produzione che stabilisce le zone nelle quali il prodotto debba essere lavorato e fissa regole sulla produzione dello stesso in termini di materie prime, forma, colore, spessore.

Essere IGP è un motivo di vanto, è una valorizzazione ulteriore del prodotto, un riconoscimento per il quale Riccione Piadina è stata da sempre in prima linea, promuovendone l’importanza e battendosi per certificare un prodotto sempre più apprezzato e conosciuto come la Piadina Romagnola classica.

Nello specifico, questa, è la piadina originale IGP “alla Riminese”, ovvero sottile, è tipica della zona sud della Romagna. È la piadina più venduta e più riconosciuta da voi consumatori, che apprezzate la versatilità e la facilità di utilizzo.

L’alchimia che abbiamo creato

Coccoliamo gli impasti in ogni fase

La nascita della piadina è una magia. Gli ingredienti si amalgamano armoniosamente, mescolandosi insieme in un processo lento e formando un impasto omogeneo e uniforme che verrà poi porzionato.

Per diventare piadine, le porzioni di impasto vengono stese con delicatezza e poi precotte seguendo un metodo esclusivo che prevede una cottura su ambo i lati a temperature differenziate.

Nella fase iniziale la temperatura più bassa consente la chiusura delle porosità caratteristiche degli impasti stesi, poi la temperatura più alta permette alla piadina di gonfiarsi e sfogliarsi. Questo metodo è stato ideato per stabilizzare al meglio il prodotto, mantenendo le piadine morbide, per far sì che arrivino sulla tua tavola come se fossero appena preparate. Le informazioni sulla confezione

Leggere l’etichetta è facile e veloce

Osservando con attenzione il retro della confezione puoi scoprire ulteriori informazioni sul prodotto. Anzitutto puoi scoprire quando è stata prodotta grazie al Lotto di produzione, contrassegnato dalla lettera “L” seguita da una numerazione composta da 5 numeri di cui:
  • I primi due indicano l’anno di produzione;
  • Gli ultimi tre indicano il giorno (progressivo partendo dallo 001 del 01 gennaio) di produzione.
A fianco è presente l’orario in cui la piadina romagnola classica è stata confezionata.
Sopra il lotto è indicata la data di scadenza da leggersi come GG-MM-AA e, come indicato sulla confezione stessa, rappresenta il termine limite entro il quale il prodotto possa essere consumato.
La confezione che stai maneggiando presenta un’atmosfera protettiva all’interno che le permette di mantenere il prodotto fresco senza utilizzare alcun conservante chimico o alcol in ricetta. Il periodo di conservazione di 45 giorni, è tale grazie al confezionamento in atmosfera protettiva. Ovviamente, la durata della piadina originale è da considerarsi tale finché la busta si mantiene sigillata e conservata in frigorifero da +2°C a +6°C. Una volta aperta la confezione, infatti, la piadina deve essere consumata entro pochi giorni. La piadina romagnola classica può essere anche congelata.
La qualità frutto della ricerca

In costante movimento per darti il meglio ogni giorno

La qualità per Riccione Piadina viene prima di tutto. Mantenere un elevato standard qualitativo grazie all’attenta selezione delle materie prime impiegate, intervenendo con precisione e tempestività sulle diverse fasi della produzione, diffondendo nell’intero processo di lavorazione la cultura della qualità e della sicurezza alimentare è alla base della nostra azienda.

Riccione Piadina si prefigge di operare nel rispetto dell’ambiente, della salute dei consumatori e di tutte le leggi vigenti in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, ben consapevole delle proprie responsabilità sociali ed etiche nei confronti delle comunità in cui opera.

A ragione di ciò operiamo secondo gli standard certificati SGS:
  • BRC (British Retail Consortium);
  • IFS (International Food Standard).
Queste certificazioni assicurano il mantenimento di un elevato livello di responsabilità nei confronti dei consumatori, nel rispetto delle leggi vigenti in materia di prodotti alimentari, mantenendo a livelli massimi gli standard di sicurezza e d’igiene. Garantiscono anche l’impiego di materie prime accuratamente selezionate, evitando l’uso di ingredienti modificati geneticamente.


Saremo lieti di risponderti

Richiedi informazioni

Campi obbligatori *

Resta aggiornato

Iscriviti alla newsletter

L'Azienda Riccione Piadina
Siamo specializzati, da oltre 25 anni nella produzione di piadine a marchio proprio (fresche e ambient). La nostra “busta arancione” è ormai diventata per i consumatori, un sinonimo di grande qualità!
La nostra è una storia di passione e di amore per un prodotto che, da sempre, ricorda il territorio, le tradizioni e la simpatia della Romagna. 
Seguici su:
Informazioni
  • Chi siamo
  • Chi ci ha scelto
  • Referenze
  • Dove siamo
  • Lavora con noi
Contattaci
Via delle Robinie, 99 - San Giovanni in Marignano (Rn)
Uffici: 0541/827168
Assistenza Clienti: 0541/957299
info@riccionepiadina.com
Privacy Policy (Preferenze Cookie) - P.Iva 03810610406
Credits TITANKA! Spa © 2021