Qualità e trasparenza
La tua piadina, la nostra garanzia
La piadina che hai tra le mani ha tanto da dirti. Questa confezione è stata prodotta all’interno del nostro reparto produttivo di San Giovanni in Marignano, cittadina romagnola per eccellenza.
Viene realizzata secondo la nostra ricetta storica, patrimonio dell’azienda da oltre 25 anni, una ricetta che è stata migliorata nel tempo grazie alla costante ricerca della migliore lavorazione e di ingredienti di qualità, selezionati con la massima attenzione, con uno sguardo al nostro pianeta che tenga conto della provenienza delle materie prime, del rispetto di chi lavora, unendo il gusto alla garanzia del prodotto.
E sono proprio le materie prime le ultime importanti novità di Riccione Piadina per una scelta ancora più consapevole. Materie prime di prima scelta
Più che italiano: il grano è Romagnolo
Una scelta di cuore, voluta per essere ancora più sicuri e per valorizzare il nostro grano cresciuto nel clima tipico romagnolo, proprio come il grano impiegato dalle nostre nonne. Dalla spiga di grano scegliamo solo una piccola percentuale: il 10% circa diventa, infatti, farina scelta per le nostre piadine. Scegliamo questa piccola parte che è il cuore del grano, è la più pregiata e consente di ottenere piadine così buone e saporite.
Pochi ingredienti selezionati
Abbiamo scelto lo strutto migliore, ottenuto da suini rigorosamente allevati in Italia, così da mantenere un’alta qualità nel prodotto finale.
Il sale è estratto e lavorato in Italia. Scegliere sale italiano è una ulteriore conferma di quanto crediamo nelle nostre economie locali, sempre sicure e garantite. Allo stesso modo, gli agenti lievitanti sono di origine italiana.
IGP, sai cosa significa?
Essere IGP è un motivo di vanto, è una valorizzazione ulteriore del prodotto, un riconoscimento per il quale Riccione Piadina è stata da sempre in prima linea, promuovendone l’importanza e battendosi per certificare un prodotto sempre più apprezzato e conosciuto come la Piadina Romagnola.
Nello specifico, questa piadina è IGP “alla Riminese”, ovvero sottile, è tipica della zona sud della Romagna. È la piadina più venduta e più riconosciuta dai voi consumatori, che apprezzate la versatilità e la facilità di utilizzo.
L’alchimia che abbiamo creato
Coccoliamo gli impasti in ogni fase
Per diventare piadine, le porzioni di impasto vengono stese con delicatezza e poi precotte seguendo un metodo esclusivo che prevede una cottura su ambo i lati a temperature differenziate.
Nella fase iniziale la temperatura più bassa consente la chiusura delle porosità caratteristiche degli impasti stesi, poi la temperatura più alta permette alla piadina di gonfiarsi e sfogliarsi. Questo metodo è stato ideato per stabilizzare al meglio il prodotto, mantenendo le piadine morbide, per far sì che arrivino sulla tua tavola come se fossero appena preparate.
Le informazioni sulla confezione
Leggere l’etichetta è facile e veloce
- I primi due indicano l’anno di produzione;
- Gli ultimi tre indicano il giorno (progressivo partendo dallo 001 del 01 gennaio) di produzione.
Sopra il lotto è indicata la data di scadenza da leggersi come GG-MM-AA e, come indicato sulla confezione stessa, rappresenta il termine limite entro il quale il prodotto possa essere consumato.
La confezione che stai maneggiando presenta un’atmosfera protettiva all’interno che le permette di mantenere il prodotto fresco senza utilizzare alcun conservante chimico o alcol in ricetta. Il periodo di conservazione di 45 giorni, è tale grazie al confezionamento in atmosfera protettiva. Ovviamente, la durata della piadina è da considerarsi tale finché la busta si mantiene sigillata e conservata in frigorifero da +2°C a +6°C. Una volta aperta la confezione, infatti, la piadina deve essere consumata entro pochi giorni. La piadina può essere anche congelata.
La qualità frutto della ricerca
In costante movimento per darti il meglio ogni giorno
Riccione Piadina si prefigge di operare nel rispetto dell’ambiente, della salute dei consumatori e di tutte le leggi vigenti in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, ben consapevole delle proprie responsabilità sociali ed etiche nei confronti delle comunità in cui opera.
A ragione di ciò operiamo secondo gli standard certificati SGS:
- BRC (British Retail Consortium);
- IFS (International Food Standard).