
Qualità e Trasparenza Cassone con Pomodoro e Mozzarella
Il Cassone, un bijoux dal cuore della Romagna, una preparazione tipica che viene dalla tradizione, una ricetta che nasce dalla piadina e diventa qualcosa di più. Noi lo proponiamo in una confezione da 2 cassoni preparati accuratamente solo per voi.
Questa confezione è stata prodotta all’interno del nostro reparto produttivo di San Giovanni in Marignano. Richiede una lavorazione maggiore perché unisce la nostra Piadina Romagnola IGP alla Riminese a una farcitura gustosa che caratterizza il cassone pomodoro e mozzarella.
Utilizziamo la nostra Piadina Romagnola IGP alla Riminese perché è la più conosciuta e apprezzata, la vostra preferita. Per realizzarla abbiamo scelto un grano romagnolo coltivato e lavorato nelle province di Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna e parte di Bologna. È stato scelto per valorizzare le materie prime locali, e anche perché cresce nel clima tipico romagnolo, proprio come il grano impiegato dalle nostre nonne. Dalla spiga di grano scegliamo solo una piccola percentuale: il 10% circa diventa, infatti, farina scelta per le nostre piadine. Questa piccola parte consente di ottenere piadine così buone e saporite.
Anche lo strutto scelto è frutto di una costante ricerca. Abbiamo voluto il migliore, costantemente controllato, di alta qualità. Grazie alla giusta dose di acqua si ottiene l’alchimia giusta per realizzare una piadina così morbida. Sale e agenti lievitanti sono altresì scelti meticolosamente, sicuri e garantiti.
Una volta pronta la piadina, si procede a farcirla con un mix di ingredienti che prevede una lavorazione lenta e accurata per far sì che il tutto si amalgami al meglio.
Questa confezione è stata prodotta all’interno del nostro reparto produttivo di San Giovanni in Marignano. Richiede una lavorazione maggiore perché unisce la nostra Piadina Romagnola IGP alla Riminese a una farcitura gustosa che caratterizza il cassone pomodoro e mozzarella.
Utilizziamo la nostra Piadina Romagnola IGP alla Riminese perché è la più conosciuta e apprezzata, la vostra preferita. Per realizzarla abbiamo scelto un grano romagnolo coltivato e lavorato nelle province di Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna e parte di Bologna. È stato scelto per valorizzare le materie prime locali, e anche perché cresce nel clima tipico romagnolo, proprio come il grano impiegato dalle nostre nonne. Dalla spiga di grano scegliamo solo una piccola percentuale: il 10% circa diventa, infatti, farina scelta per le nostre piadine. Questa piccola parte consente di ottenere piadine così buone e saporite.
Anche lo strutto scelto è frutto di una costante ricerca. Abbiamo voluto il migliore, costantemente controllato, di alta qualità. Grazie alla giusta dose di acqua si ottiene l’alchimia giusta per realizzare una piadina così morbida. Sale e agenti lievitanti sono altresì scelti meticolosamente, sicuri e garantiti.
Una volta pronta la piadina, si procede a farcirla con un mix di ingredienti che prevede una lavorazione lenta e accurata per far sì che il tutto si amalgami al meglio.
Abbiamo lavorato a lungo su questa speciale farcitura scegliendo le migliori materie prime, quelle che ci dessero la garanzia di ottenere un risultato così buono, che si scioglie in bocca. E dopo averla farcita, la sigilliamo ai bordi. Così nasce il cassone pomodoro e mozzarella, un classico in Romagna.
Leggendo con attenzione il retro della confezione puoi scoprire ulteriori informazioni sul prodotto. Anzitutto puoi scoprire quando è stata prodotta grazie al Lotto di produzione, contrassegnato dalla lettera “L” seguita da una numerazione composta da 5 numeri di cui:
La confezione che stai maneggiando presenta un’atmosfera protettiva all’interno che le permette di mantenere il prodotto fresco senza utilizzare alcun conservante chimico o alcol in ricetta. Il periodo di conservazione di 30 giorni, è tale grazie al confezionamento in atmosfera protettiva. Ovviamente, la durata del cassone è da considerarsi tale finché la confezione è sigillata e conservata in frigorifero da +2°C a +4°C. Una volta aperta infatti, il cassone deve essere consumato entro 2 giorni. È anche possibile congelarlo.
Leggendo con attenzione il retro della confezione puoi scoprire ulteriori informazioni sul prodotto. Anzitutto puoi scoprire quando è stata prodotta grazie al Lotto di produzione, contrassegnato dalla lettera “L” seguita da una numerazione composta da 5 numeri di cui:
- I primi due indicano l’anno di produzione;
- Gli ultimi tre indicano il giorno (progressivo partendo dallo 001 del 01 gennaio) di produzione.
La confezione che stai maneggiando presenta un’atmosfera protettiva all’interno che le permette di mantenere il prodotto fresco senza utilizzare alcun conservante chimico o alcol in ricetta. Il periodo di conservazione di 30 giorni, è tale grazie al confezionamento in atmosfera protettiva. Ovviamente, la durata del cassone è da considerarsi tale finché la confezione è sigillata e conservata in frigorifero da +2°C a +4°C. Una volta aperta infatti, il cassone deve essere consumato entro 2 giorni. È anche possibile congelarlo.
La qualità frutto della ricerca
In costante movimento per darti il meglio ogni giorno
La qualità per Riccione Piadina viene prima di tutto. Mantenere un elevato standard qualitativo grazie all’attenta selezione delle materie prime impiegate, intervenendo con precisione e tempestività sulle diverse fasi della produzione, diffondendo nell’intero processo di lavorazione la cultura della qualità e della sicurezza alimentare è alla base della nostra azienda.
Riccione Piadina si prefigge di operare nel rispetto dell’ambiente, della salute dei consumatori e di tutte le leggi vigenti in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, ben consapevole delle proprie responsabilità sociali ed etiche nei confronti delle comunità in cui opera.
A ragione di ciò operiamo secondo gli standard certificati SGS:
- BRC (British Retail Consortium);
- IFS (International Food Standard).