Riccione Piadina
Ad oggi nessun competitor, tra le aziende produttrici di piadine, potrebbe assumere questo nome che portiamo impresso sulle nostre maglie da più di 25 anni e che ci ha permesso di diventare il brand leader nel mondo delle piadine e nella produzione della piada Romagnola.
Al nome corrispondono colori sociali che abbiamo scelto da tanti anni in maniera non casuale, ma per rafforzare ancor di più il concetto espresso dal nome.
L’arancione è stato scelto poiché significa azione, una caratteristica forte che ci contraddistingue, il non mollare mai, essere sempre attivi e pronti a spaccare il mondo.
Marrone significa terra, perché ogni cosa che facciamo nasce qui, sul nostro territorio, dove si respira magia ogni giorno.
Tutta la nostra comunicazione, online e offline, ha una predominanza arancione, così da permettere a tutti di identificarci e di potersi identificare in noi.
A partire dalle nostre confezioni fino alle insegne pubblicitarie e ai veicoli aziendali.
Al nome corrispondono colori sociali che abbiamo scelto da tanti anni in maniera non casuale, ma per rafforzare ancor di più il concetto espresso dal nome.
L’arancione è stato scelto poiché significa azione, una caratteristica forte che ci contraddistingue, il non mollare mai, essere sempre attivi e pronti a spaccare il mondo.
Marrone significa terra, perché ogni cosa che facciamo nasce qui, sul nostro territorio, dove si respira magia ogni giorno.
Tutta la nostra comunicazione, online e offline, ha una predominanza arancione, così da permettere a tutti di identificarci e di potersi identificare in noi.
A partire dalle nostre confezioni fino alle insegne pubblicitarie e ai veicoli aziendali.

Da sempre crediamo fortemente nel ruolo del marketing.
Dietro ogni scelta operata, da quelle produttive al packaging, dalla scelta delle farine fino alla comunicazione online, c’è una chiara strategia di marketing.
Le nostre confezioni sono arancioni. Crediamo che, in questo settore ancora estremamente
frazionato, nel quale si trovano piadine di ogni tipologia, sia fondamentale una presenza forte e d’impatto.
I consumatori possono così riconoscersi nel brand rappresentato da colori inequivocabili, confezioni ricche di contenuti e piadine di qualità. Scegliere di non mostrare la piadina ha anche un motivo di tutela per il consumatore: evitando al prodotto l’esposizione luminosa se ne preserva la qualità più a lungo.
All’interno di ogni confezione ci sono piadine che rispettano standard qualitativi elevatissimi.
Le produciamo con l’attenzione massima di chi cura ogni dettaglio e questo traspare fortemente: scegliamo ingredienti di origine italiana e siamo attenti al mondo biologico.
Le nostre confezioni sono arancioni. Crediamo che, in questo settore ancora estremamente
frazionato, nel quale si trovano piadine di ogni tipologia, sia fondamentale una presenza forte e d’impatto.
I consumatori possono così riconoscersi nel brand rappresentato da colori inequivocabili, confezioni ricche di contenuti e piadine di qualità. Scegliere di non mostrare la piadina ha anche un motivo di tutela per il consumatore: evitando al prodotto l’esposizione luminosa se ne preserva la qualità più a lungo.
All’interno di ogni confezione ci sono piadine che rispettano standard qualitativi elevatissimi.
Le produciamo con l’attenzione massima di chi cura ogni dettaglio e questo traspare fortemente: scegliamo ingredienti di origine italiana e siamo attenti al mondo biologico.
È una direzione che stiamo perseguendo da anni e che ci porta, un passo alla volta, ad essere un’alternativa per i nostri consumatori.
Oggi la nostra missione è quella di portare la piadina, ogni giorno, nelle case degli italiani.
Se non possono farne a meno durante le vacanze nella nostra amata terra, siamo certi che non riusciranno a rinunciarvi nemmeno quando sono a casa.
Per questo motivo spingiamo iniziative di degustazione nei punti vendita, per far capire ai consumatori come sia facile preparare una piadina.
Proponiamo ricette nel nostro sito per mostrare che ogni ingrediente si sposa meravigliosamente con la piadina.
Il tutto compare anche sulle nostre confezioni, perché chiunque possa fare tutto autonomamente, guidato passo dopo passo direttamente da noi.
Oggi la nostra missione è quella di portare la piadina, ogni giorno, nelle case degli italiani.
Se non possono farne a meno durante le vacanze nella nostra amata terra, siamo certi che non riusciranno a rinunciarvi nemmeno quando sono a casa.
Per questo motivo spingiamo iniziative di degustazione nei punti vendita, per far capire ai consumatori come sia facile preparare una piadina.
Proponiamo ricette nel nostro sito per mostrare che ogni ingrediente si sposa meravigliosamente con la piadina.
Il tutto compare anche sulle nostre confezioni, perché chiunque possa fare tutto autonomamente, guidato passo dopo passo direttamente da noi.
La ricerca della qualità di prodotto è imprescindibile.
Se i nostri operatori possono garantire sulla lavorazione del prodotto, è altrettanto importante che le materie prime che vengono lavorate siano le migliori, provenienti da fornitori sicuri e affidabili. In questo senso la direzione intrapresa, e già in parte raggiunta, è quella che ci porterà ad avere solo ingredienti di origine italiana, perché siamo fieri di poter portare nel mondo la nostra bandiera.

Qualità significa anche certificazioni.
La nostra azienda è, infatti, certificata BRC (standard di qualità che concernono l’ambiente di lavoro e controlli sul prodotto e sul processo produttivo) e IFS (rispetto di alcune norme igieniche e di buone prassi atte a garantire un buon livello di sicurezza e qualità).
Certificazioni importanti sono anche quelle relative alle stesse referenze che produciamo.
La certificazione IGP, attribuita ai prodotti che rispettano determinate caratteristiche di qualità, trasformazione ed elaborazione del prodotto e che sono realizzati in una zona geografica specifica.
Certificazioni importanti sono anche quelle relative alle stesse referenze che produciamo.
La certificazione IGP, attribuita ai prodotti che rispettano determinate caratteristiche di qualità, trasformazione ed elaborazione del prodotto e che sono realizzati in una zona geografica specifica.
La certificazione biologica, che attesta la possibilità di produrre prodotti bio più attenti alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica. La certificazione dell’AIC per i prodotti senza glutine, fondamentale punto di riferimento per i consumatori celiaci, insieme all’erogabilità ministeriale attraverso i buoni per la celiachia.
Infine il Vegan Ok per quei prodotti che rispettano determinate caratteristiche etiche e ambientali.
Infine il Vegan Ok per quei prodotti che rispettano determinate caratteristiche etiche e ambientali.
Ricerca e sviluppo
Quando si parla di ricerca e sviluppo si può pensare alle prove di laboratorio che vengono svolte per ottenere un determinato risultato, che sia un semilavorato o un prodotto finito.
Ed è così anche per noi. Ogni piadina che commercializziamo ha una storia tutta sua che la rende unica e inimitabile.
La prima fase è una commistione di conoscenza e intuizione.
Da un lato il mercato viene osservato e studiato attentamente, specialmente in questa fase di estrema personalizzazione in cui non basta più un prodotto che vada bene per tutti, ma è necessario che ogni categoria di consumatori possa avere una vasta scelta in base ai propri gusti, scelte ed esigenze.
Ed è così anche per noi. Ogni piadina che commercializziamo ha una storia tutta sua che la rende unica e inimitabile.
La prima fase è una commistione di conoscenza e intuizione.
Da un lato il mercato viene osservato e studiato attentamente, specialmente in questa fase di estrema personalizzazione in cui non basta più un prodotto che vada bene per tutti, ma è necessario che ogni categoria di consumatori possa avere una vasta scelta in base ai propri gusti, scelte ed esigenze.
Per questo motivo lo studio delle tendenze è continuo, incessante: nulla si può lasciare al caso ma bisogna apprendere ed aggiornarsi.
Dall’altro lato è l’intuizione a distinguerci dai nostri competitor.
Non ci limitiamo ad una osservazione oggettiva ma mettiamo in campo la soggettività dei nostri esperti, i nostri mastri della piadina, valori umani unici dei quali ci fregiamo e che custodiamo con la massima cura.
Ogni ricetta nasce da un’idea, da un obiettivo comune da raggiungere e si evolve nella sua fase di creazione per adattarsi al meglio al risultato che vogliamo ottenere.
Le prime prove elaborate vengono poi sottoposte alla fase dei test sensoriali.
Dall’altro lato è l’intuizione a distinguerci dai nostri competitor.
Non ci limitiamo ad una osservazione oggettiva ma mettiamo in campo la soggettività dei nostri esperti, i nostri mastri della piadina, valori umani unici dei quali ci fregiamo e che custodiamo con la massima cura.
Ogni ricetta nasce da un’idea, da un obiettivo comune da raggiungere e si evolve nella sua fase di creazione per adattarsi al meglio al risultato che vogliamo ottenere.
Le prime prove elaborate vengono poi sottoposte alla fase dei test sensoriali.